lunedì 22 agosto 2011
L'Ultima Luna d'Estate
Programma del Festival [link]
A Olgiate Molgora avremo lo spettacolo:
Asilo
della compagnia Ruotalibera
sabato 10 settembre, ore 21.00
presso Casa Gola, via Buttero
[scheda dello spettacolo]
Presso la biblioteca comunale sono disponibili biglietti gratuiti per i residenti.
ATTENZIONE: In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il teatro parrocchiale di ROVAGNATE (via don Barzaghi)
venerdì 8 luglio 2011
Un'estate tutta per i bambini
Laboratorio di costruzione di giochi antichi
a cura di Cerchio Tondo (dai 4 anni)
Ingresso libero
Per conoscere tutte le iniziative della rassegna "I luoghi del lago e dei colli" clicca qui.
domenica 5 giugno 2011
Il giardino delle Esperidi (VII edizione!!!)
Programma completo [leggi]
venerdì 24 giugno
Olgiate Molgora, Casa Gola
ore 21.30
DUPLICA
di Paola Bianchi
ore 22.30
CLIC l’educazione di una freccia
di Riserva Canini
ore 23.00
XD – SCRITTURE RETINICHE SULL’OSCENITÀ DEI DENTI
di CollettivO CineticO
sabato 25 giugno
Olgiate Molgora, Mulino Tincati
ore 16.00
I RACCONTI DI GLORIA (Teatro per ragazzi)
di Claudio Milani
E V E N T I S P E C I A L I
mercoledì 29 giugno
Olgiate Molgora, a Mondonico
ore 21.00 22.00 23.00 24.00 (spettacolo per 12 spettatori a replica)
CARAVANKERMESSE
di David Battignani e Natascia Curci
durata: 1 h
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA MERCOLEDI' 15 GIUGNO (presso la biblioteca di Olgiate)
sabato 2 luglio e domenica 3 luglio
sentiero Mondonico - Campsirago
IN-BOSCATI
il cammino dello sguardo
di ScarlattineTeatro e Scottish Dance Theatre
partenze ogni 10’ da Mulino Tincati, Olgiate Molgora (percorso itinerante per gruppi di 9 spettatori)
durata: 1 h
Tutte le informazioni sul costo dei biglietti e le modalità di prenotazione a partire dal 15 giugno (consigliata per ogni spettacolo, anche perchè dà diritto a prezzi agevolati ai residenti) sono disponibili sul sito di Scarlattine Teatro
------
Per informazioni:
ScarlattineTeatro
tel. +39 039 9276070 cell. + 39 334 1342217 e-mail info@scarlattineteatro.it
martedì 17 maggio 2011
Ricominciamo!
... non perdetevi le prossime iniziative!
giovedì 14 aprile 2011
Rapporto di fine mandato
Isabella Lavelli
I DATI PRINCIPALI CONTENUTI NEL RAPPORTO
170 le iniziative realizzate in 5 anni, con una media di 40 iniziative all'anno
di queste:
- 57 spettacoli e letture teatrali
- 49 iniziative rivolte ai bambini (di cui 30 organizzate in collaborazione con le scuole)
- 38 iniziative musicali
- 15 eccezionali spettacoli presso il Teatro alla Scala
- 30 convegni e incontri con autori e grandi personaggi (Andrea Vitali, Liliana Segre, Luca Mercalli, Valerio Onida, Giovanni Impastato)
- 5 pubblicazioni dedicate alla storia locale
217.334,00 €
La biblioteca comunale ha registrato negli ultimi anni livelli di prestito paragonabili a quelli di comuni che hanno il doppio dei nostri abitanti. Molti sono stati gli interventi volti al miglioramento del servizio biblioteca (aumento delle ore di apertura, nuovo programma informatico di gestione dei prestiti...)
Il resto scopritelo scaricando il rapporto completo.
mercoledì 16 marzo 2011
Chi sono i nuovi italiani?
Sabato 19 marzo, ore 21:00, presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi, Olgiate Molgora
in collaborazione con l'Associazione "La Conta"
CHI SONO I NUOVI ITALIANI?
La musica del gruppo Rom "La nuova Unza" e la cultura del popolo dei Rom e dei Sinti in Italia saranno il terreno su cui misurare un nuovo modo di sentirsi italiani, in una ritrovata unità multiculturale e inclusiva.
UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE!
I protagonisti dell'iniziativa saranno:
Ernesto Rossi, già funzionario del Comune di Milano, da 15 anni lavora come volontario insieme a Rom e Sinti, secondo un'impostazione innovativa e non assistenziale: dare voce a loro, che nessuno ascolta, e rivendicare con azioni concrete il rispetto dei loro diritti. Fondatore e preseidente di due associazioni: "Aven Amentza", costituita con il sostegno della "Camera del Buccinasco" che conduce un originale esperimento per accompagnare l'inserimento sociale e lavorativo di Rom e Sinti. Collabora altresì con l'Associazione "La Conta", con la quale partecipa all'organizzazione di attività culturali come questa serata, dibattiti e proiezioni per far comprendere e valorizzare la cultura e la storia dei popoli Rom e Sinti da sempre emarginati.La Nuova UNTZA! Gruppo canoro/musicale Rom, costituito normalmente da 4 elementi (fisarmonica, violino, chitarra e tromba/sassofono) ma che nelle feste tradizionali può comprendere fino a circa 10 musicisti/cantori/ballerine/i; condotta da Marian Badeanu. Il 'Director' è il violino solista e direttore del complesso, erede dell'associazione musicale "Untza!", fondata anni fa da musicisti immigrati a Milano, per far conoscere le musiche ed i canti tradizionali/popolari Rom in particolare, e in generale dell'area dei balcani. Marian Badeanu 'Director' ha ispirato, e ha partecipato con Loredana e Ciprian, al documentario/film "Miracolo alla Scala" di "Claudio Bernieri".
Alcuni collegamenti al catalogo provinciale:
Florian del cassonetto [ Della libera Ornella ]
Forse sogno di vivere [Ceija Stojka]
I mangiacani di Svinia [Karl-Markus Gauss]
La casa del sole e della luna [Vanna Cercenà]
Non chiamarmi Zingaro [Pino Petruzzelli]
La rivolta degli zingari: Auschwitz 1944 [Cecchi Paone Alessandro]
Oltre la rete: bambini rom, immigrati e Giustizia minorile. [Bracalenti Raffaele]
Zingari di Merda [Moresco Antonio]
Il caso Zingari [Impagliazzo Marco]
I rom d'Europa: una storia Moderna [Piasere Leonardo]
Strada, patria sinta: u drom mengro ciacio gauv: cento anni di storia nel racconto di un saltimbanco sinto. [Puggioli Luca]
Le giostre sono per gli scemi [Di Gregorio Barbara]
Zoli, storia di una zingara [McCann Colum]
Per Ragazzi e Bambini
I rom: il popolo che segue il sole [Osella Carla]
Filmografia
Underground [Emir Kusturica]
Gatto nero e gatto biaco [Emir Kusturica]
TranSylvania [Tony Gatlif]
Exils [Tony Gatlif]
Un'anima divisa in due [Silvio Soldini]
Train de vie [Radu Mihaileanu]
Sitografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Rom_(popolo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Sinti
http://www.imninalu.net/Romsinti.htm
http://www.errc.org/
http://www.aizo.it/
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La_pubblicazione_sulle_minoranze_senza_territorio.pdf