Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2016

Vent'anni di successi in mostra

dal 27 febbraio al 26 marzo 2016 
La Emme Edizioni di Rosellina Archinto. 
Vent'anni di successi in mostra (1966-1985) 

La mostra è visitabile negli orari di apertura del Municipio 

sabato 27 febbraio, ore 16.30 
Inaugurazione con la curatrice Loredana Farina 




Mostra a cura di:


Finanziata dal Comune di Olgiate Molgora

Incontro con Rosellina Archinto

L'incontro che era previsto per venerdì 4 marzo è RIPROGRAMMATO per

Martedì 15 marzo, ore 21.00
presso la Sala Consiliare (Municipio di Olgiate Molgora, via stazione 20)

Incontro con Rosellina Archinto 
fondatrice della EMME Edizioni




Tra le pagine della Emme

sabato 5 marzo 2016
Municipio di Olgiate Molgora (via Stazione 20)
in 4 repliche: ore 10 - 11 - 15 - 16 

Tra le pagine della EMME 
Lettura musicale in tre movimenti 

Incipit 1/2/3 
Lo zio coi baffi, parole in rima 
Emilio storia d’aria 

Per bambini da 6 anni e adulti 
Prenotazione obbligatoria in biblioteca

Letture a cura di Marina Teli, performer e Filippo Monico, batterista percussionista

INGRESSO LIBERO

Apriti sesamo c'è il fuoco nel mare

mercoledì 23 marzo, ore 21.00 
Municipio di Olgiate Molgora (via Stazione 20)

Apriti sesamo c'è il fuoco nel mare 
Lettura sonora da Sciascia, Luzzati e Moravia 

Per ragazzi da 11 anni 
Prenotazione obbligatoria in biblioteca 

Lettura a cura di 
Marina Teli, performer e Filippo Monico, batterista percussionista

Iniziativa aperta anche agli adulti

INGRESSO LIBERO

La Emme edizioni di Rosellina Archinto

A cinquant'anni dalla fondazione della Emme Edizioni, il Comune di Olgiate Molgora dedica una mostra, happening e incontri a questa straordinaria esperienza editoriale.


Una giovane Rosellina Archinto, di ritorno da un viaggio a New York fonda nel 1966 la sua Emme Edizioni. Siamo nella Milano, patria del design, e lei ha un grafico di fiducia: Salvatore Gregorietti.

Inizia così un'avventura che durerà vent'anni e si chiuderà con un catalogo particolarmente coraggioso e capace di stupire sia per la sperimentazione grafica che per gli autori, rivolgendosi per la prima volta direttamente ai più piccoli e insieme agli adulti che si occupano di libri e bambini.

Il suo è un libro "oggetto" o meglio un libro "progetto" al quale partecipano in molti: editori, scrittori, illustratori, grafici, fotografi: libri non a caso chiamati nell'ambiente i "libri per i figli degli architetti".

Diffonde in Italia i più grandi autori e illustratori stranieri, come Maurice Sendak, Leo Lionni, Tomi Ungerer, Eric Carle, Guillermo Mordillo e molti altri. Contemporaneamente lancia in tutto il mondo grandi nomi italiani (Enzo e Iela Mari, Bruno Munari, Emanuele Luzzati, Flavio Costantini). Nelle collane di psicopedagogia ha pubblicato in Italia volumi di Jean Piaget, Francoise Dolto, Arno Stern e molti altri.

Di Bruno Munari pubblica Nella nebbia di Milano (1968) e se c'è un libro che ha segnato un radicale rinnovamento nel rapporto con il bambino è Piccolo Blu e Piccolo Giallo (1966), di Leo Lionni.
Sempre in arrivo dall'America, considerato da molti il manifesto della rivoluzione grafica e culturale del libro per l'infanzia, Nel Paese dei Mostri Selvaggi di Maurice Sendak approda nel catalogo Emme nel 1969 e Rosellina Archinto ne affida la traduzione al poeta Antonio Porta. Sospeso come già Lionni e Sendak tra due culture e due mondi, l'Europa e l'America, l'autore francese Tomi Ungerer è presente nel catalogo Emme con uno dei suoi primi libri Tre feroci banditi (1967).

Da I nostri anni 70. Libri per ragazzi in Italia. A cura di Silvana Sola e Paola Vassalli. Corraini 2014
La casa delle meraviglie. La Emme Edizioni di Rosellina Archinto. A cura di Loredana Farina. Topipittori 2013



martedì 17 dicembre 2013

Guardiano di stelle

Mercoledì 18 dicembre, ore 21.00
Presso la Sala Civica (Olgiate Molgora, v.le Sommi Picenardi)

Proiezione del film
Guardiano di stelle
Con il regista Pino Brambilla

E con Oreste Forno, autore del libro "La farfalla sul ghiacciaio"

martedì 8 ottobre 2013

Libri in scena 2013: B

Torna Libri in scena!

Festival del Libro e della Lettura 

dal 26 settembre al 27 ottobre

Consulta il PROGRAMMA COMPLETO

Ad Olgiate Molgora, presso la Sala Civica (V.le Sommi Picenardi), ospiteremo:
Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, a partire dalle ore 18.30*

B percorso sonoro a stanze attorno alla fiaba di Biancaneve

di Trickster-p

Prendendo le distanze dalla ben nota versione disneyana, B rilegge la fiaba di Biancaneve partendo dalla prima versione raccolta dai fratelli Grimm.
Un viaggio attraverso gli aspetti più intimi e reconditi della fiaba stessa in cui ogni singolo spettatore è invitato ad interagire attraverso il proprio personale immaginario.

L'ingresso a minori di 12 anni non sarà consentito, neppure se accompagnati da un adulto.
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale (039.99.11.254) - A partire da giovedì 26 settembre.**

* Lo spettacolo si sviluppa come percorso individuale perciò ad ogni spettatore verrà comunicato, in sede di prenotazione, l'orario di ingresso. Si precisa che lo spettatore dovrà presentarsi in loco 10 minuti prima dell'orario di ingresso.

** Lo spettacolo-percorso presenta ostacoli per chi ha difficoltà motorie


venerdì 7 giugno 2013

Il lavoro che cambia

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Olgiate Molgora invita all'incontro 

Il lavoro che cambia - Ieri e oggi: dalla fabbrica alla crisi 
venerdì 7 giugno alle ore 21.00 
presso il Municipio di Olgiate Molgora (Sala Consiliare - Via Stazione 20)

Prenderanno parte all'incontro pubblico:
Casto Pattarini, autore del libro "Vite operaie. Voci dalle fabbriche lecchesi dal 1945 al 2000"
Walmer Bordon, artista operaio

I rappresentanti del Comitato "Non Uno di Meno" Alcatel-Lucent di Vimercate che ha realizzato la mostra fotografica "Non c'è più lavoro per lei"

Le opere di Bordon e le fotografie della mostra "Non c'è più lavoro per lei" resteranno esposte nell'atrio del Municipio dal 5 al 15 giugno



mercoledì 24 aprile 2013

L'arresto di Mussolini a Dongo

In occasione della Festa della Liberazione 2013 vi invitiamo alla presentazione del libro 
L’arresto di Mussolini a Dongo e la resa della colonna tedesca a Colico 
con l’autore Pierfranco Mastalli 

Mercoledì 24 aprile, ore 21.00 
presso la Sala Consiliare Municipio di Olgiate Molgora (via stazione 20)

Nel corso della serata riflessioni sulla resistenza proposte dagli alunni di terza media

martedì 6 novembre 2007

La Riparazione del nonno

La Biblioteca Comunale
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Olgiate Molgora
La Casa Editrice Orecchio Acerbo
organizzano:
Lunedì 12 novembre ore 20.30
presso la Sala Civica di Viale Sommi Picenardi

Lettura teatrale
La Riparazione del nonno
di Stefano Benni

Libro dell'anno al Premio Andersen

e
Ti prendo, Ti prendo

a cura dell'attore Stefano Panzeri

con la partecipazione degli editori e degli illustratori
Alessandra Panzeri e Alessandro Lecis

Ingresso Libero



Ale + Ale