Visualizzazione post con etichetta festa della liberazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa della liberazione. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

Pio Galli. Da una parte sola

Martedì 26 aprile, ore 21.00
presso la Sala Civica di Viale Sommi Picenardi

Proiezione del video documentario
Pio Galli. Da una parte sola

Introdotto da Tino Magni, Associazione Pio Galli

Sarà presente alla proiezione: Giusi Castelli, regista del film

Le altre iniziative nel territorio

giovedì 23 aprile 2015

PARTIGIANI!

In occasione del settantesimo anniversario della Liberazione, il Comune di Olgiate Molgora con il Patrocinio dell'ANPI di Lecco, invita tutta la cittadinanza alla serata dal titolo:

Partigiani
Letture a cura di Stefano Pirovano e musica di Nicolò Ramazzotti
 
VENERDI' 24 APRILE, ore 21.00
presso la Sala Civica (Olgiate Molgora, v.le Sommi Picenardi)

Saranno presenti rappresentanti dell'ANPI,
sig.ra Giancarla Pessina - ANPI Lecco,
Anselmo Brambilla e Alberto Magni - esperti di storia della Resistenza in Brianza

Non mancate!

mercoledì 24 aprile 2013

L'arresto di Mussolini a Dongo

In occasione della Festa della Liberazione 2013 vi invitiamo alla presentazione del libro 
L’arresto di Mussolini a Dongo e la resa della colonna tedesca a Colico 
con l’autore Pierfranco Mastalli 

Mercoledì 24 aprile, ore 21.00 
presso la Sala Consiliare Municipio di Olgiate Molgora (via stazione 20)

Nel corso della serata riflessioni sulla resistenza proposte dagli alunni di terza media

sabato 20 aprile 2013

In nome del pane

In occasione della Festa della Liberazione 2013 il Comune di Olgiate Molgora presenta:
In nome del pane
Omaggio al partigiano Ernesto Cattaneo

Installazione a cura di Patrizia Consonni 

Evento di Inaugurazione presso l’atrio del Municipio di Olgiate Molgora Sabato 20 aprile ore 21.00 
con la partecipazione di Alberto Magni, esperto storia locale 
e intermezzo musicale a cura di Juppiter Ensemble 
In collaborazione con la Banca del Tempo di Olgiate Molgora

La mostra sarà aperta fino al 6 maggio negli orari di apertura del Municipio.
E' prevista l'apertura straordinaria giovedì 25 aprile dalle 15.00 alle 18.00

mercoledì 11 aprile 2012

Leopoldo Gasparotto - Alpinista e Partigiano

In occasione della Festa della Liberazione 2012:

Martedì 24 aprile, ore 21.00 
presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi
Presentazione del libro [link]
Leopoldo Gasparotto - Alpinista e Partigiano
con l'autore Ruggero Meles

Per saperne di più su questo straordinario personaggio:


Montagna e Resistenza sono legate da un filo indissolubile. "Salire in montagna" ha significato per molti giovani fare una scelta precisa.
Anche le montagne del nostro territorio sono state teatro di numerose azioni partigiane e anche di sanguinose rappresaglie.


lunedì 21 aprile 2008

25 aprile: Festa della Liberazione 2008

Anche quest'anno il Comune di Olgiate Molgora intende commemorare l'anniversario
della Liberazione dal nazifascismo con una serie di iniziative:

venerdì 25 aprile, ore 9.15, presso il cippo di Beverate

Posa della corona al cippo ai caduti partigiani posto presso la rotonda di Beverate

venerdì 25 aprile - ore 21 - Beverate - Sala della comunità (Oratorio)

ALMA ROSÈ - Vincitore del Premio E.T.I./ Scenario 1996/97 di Claudio Tomati

spettacolo teatrale dai 13 anni in su
con Annabella Di Costanzo, Elena Lolli
musiche originali e strumenti Mauro Buttafava
coordinamento registico Mauro Maggioni

Alma Rosé è uno spettacolo ispirato al libro di Fania Fenelon Ad Auschwitz c'era un'orchestra, testimonianza della sua detenzione nel campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau dal gennaio del 1944 alla fine della guerra. Qui Fania entrò a far parte dell'unica orchestra femminile di tutti i campi di concentramento della Germania e dei territori occupati, diretta da Alma Rosé, eccezionale violinista ebrea, nipotedi Gustav Mahler.

domenica 25 maggio - ore 9.00 a Olgiate Molgora, località La Squadra
25 aprile... un mese dopo

Passeggiata sui luoghi della Resistenza del monte San Genesio

insieme ad Anselmo Brambilla, coautore del libro "Partigiani tra Adda e Brianza"
(iniziativa ancora in fase di definizione)