Molti di voi ci segnalano malfunzionamenti della newsletter "Orastellata".
Ci scusiamo per il disagio, che speriamo di risolvere in breve tempo.
Nel frattempo vi chiediamo di avere pazienza e non abbandonarci!
Isabella
venerdì 13 febbraio 2015
sabato 24 gennaio 2015
Dal Diario di Gusen ai ricordi di una famiglia
In occasione della giornata della memoria 2015
l'Amministrazione Comunale vi invita a partecipare alla serata dal titolo:
Introduzione di Anna Carpi
Selezione e lettura dei testi di Martina Carpi
Musica di Fiorenzo Carpi eseguita dal Maestro Marco Moiana
Per approfondire:
Aldo Carpi fu arrestato dai fascisti il 23 gennaio 1944 a Mondonico nella Cò Riva, dove era sfollato con la famiglia, perché antifascista. Deportato a Gusen, lager compreso nel famigerato campo di sterminio di Mauthausen, Carpi riuscì a sopravvivere e raccolse le impressioni di quell'atroce esperienza in un diario, forse l'unico esempio di memorie scritte durante la prigionia all'interno di un campo di concentramento nazista.
Fiorenzo Carpi, figlio di Aldo, è stato un pianista e compositore italiano. Ha composto tra le altre la colonna sonora dell'indimenticabile Pinocchio di Comencini.
l'Amministrazione Comunale vi invita a partecipare alla serata dal titolo:
Aldo Carpi. Dal Diario di Gusen ai ricordi di una famiglia
martedì 27 gennaio, ore 21.00
presso la Sala Civica di Viale Sommi Picenardi (Olgiate Molgora)
Introduzione di Anna Carpi
Selezione e lettura dei testi di Martina Carpi
Musica di Fiorenzo Carpi eseguita dal Maestro Marco Moiana
![]() | ||
Aldo Carpi, La famiglia dell’artista, 1967 | Pastello su carta, 81x116 cm, Collezione privata, Milano |
Per approfondire:
Aldo Carpi fu arrestato dai fascisti il 23 gennaio 1944 a Mondonico nella Cò Riva, dove era sfollato con la famiglia, perché antifascista. Deportato a Gusen, lager compreso nel famigerato campo di sterminio di Mauthausen, Carpi riuscì a sopravvivere e raccolse le impressioni di quell'atroce esperienza in un diario, forse l'unico esempio di memorie scritte durante la prigionia all'interno di un campo di concentramento nazista.
Fiorenzo Carpi, figlio di Aldo, è stato un pianista e compositore italiano. Ha composto tra le altre la colonna sonora dell'indimenticabile Pinocchio di Comencini.
martedì 20 gennaio 2015
Antonio Scurati a Olgiate
Giovedì 22 gennaio, alle ore 21.00
presso la Sala Civica, v.le Sommi Picenardi (Olgiate Molgora)
sarà nostro ospite lo scrittore e docente universitario
Antonio Scurati
Tema della serata, a partire dall'omonimo libro:
La letteratura dell'inesperienza
Scrivere romanzi ai tempi della televisione
Un incontro da non perdere!
Per approfondire:
- Pagina di wikipedia dedicata a Scurati
- Alcuni video da Youtube
venerdì 12 dicembre 2014
Programma Gruppo Interesse Scala 2015!
Ecco il programma degli spettacoli 2015, proposto dal Gruppo Interesse Scala:
Venerdì 13 marzo, ore 20.00 - Teatro alla Scala
CELLO SUITES
In den Winden im Nichts
Balletto
Suite per violoncello nr 2, 3 e 6 di Joahnn Sebastian Bach
Coreografia: Heinz Spoerli
Durata spettacolo: 1 ora e 10 minuti
E' possibile iscriversi SOLO a Cello Suites da martedì 16 dicembre 2014, presso la Biblioteca comunale.
ATTENZIONE: partecipare allo spettacolo Cello Suites permette di acquisire la precedenza assoluta per il balletto Giselle o per Tosca!
Martedì 7 aprile, ore 20.00 - Teatro alla Scala
GISELLE
Balletto
Étoile: Roberto Bolle
Coregrafia: Jean Coralli - Jules Perrot
1. Al momento dell’iscrizione, l’interessato potrà scegliere il posto. Pertanto l’iscrizione potrà essere effettuata di persona o telefonicamente e non tramite posta elettronica.
2. La quota di iscrizione comprenderà il costo del biglietto, quello del trasporto in pullman e di eventuali conferenze introduttive.
3. Il versamento della quota avverrà presso la biblioteca comunale in un giorno che verrà successivamente comunicato
4. Eventuali disdette dovranno essere comunicate con estrema tempestività e comunque entro e non oltre 30 giorni dalla data dello spettacolo. Dopo tale data gli interessati dovranno comunque versare la quota di iscrizione.
Il bus partirà da Olgiate Molgora, Piazza della Repubblica - nuova rotonda Stazione FS (al di là della ferrovia)
Iniziativa in collaborazione con Banca del Tempo - Olgiate Molgora Pro Loco di Olgiate Molgora
Venerdì 13 marzo, ore 20.00 - Teatro alla Scala
CELLO SUITES
In den Winden im Nichts
Balletto
Suite per violoncello nr 2, 3 e 6 di Joahnn Sebastian Bach
Coreografia: Heinz Spoerli
Durata spettacolo: 1 ora e 10 minuti
E' possibile iscriversi SOLO a Cello Suites da martedì 16 dicembre 2014, presso la Biblioteca comunale.
ATTENZIONE: partecipare allo spettacolo Cello Suites permette di acquisire la precedenza assoluta per il balletto Giselle o per Tosca!
Martedì 7 aprile, ore 20.00 - Teatro alla Scala
GISELLE
Balletto
Étoile: Roberto Bolle
Coregrafia: Jean Coralli - Jules Perrot
Musica: Adolphe Adam
Direttore: Patrick Fournillier
Venerdì 3 luglio, ore 20.00 - Teatro alla Scala
TOSCA
Opera di Giacomo Puccini
Direttore: Carlo Rizzi
Regia: Luc Bondy
M o d a l i t à d i p a r t e c i p a z i o n e
1. Al momento dell’iscrizione, l’interessato potrà scegliere il posto. Pertanto l’iscrizione potrà essere effettuata di persona o telefonicamente e non tramite posta elettronica.
2. La quota di iscrizione comprenderà il costo del biglietto, quello del trasporto in pullman e di eventuali conferenze introduttive.
3. Il versamento della quota avverrà presso la biblioteca comunale in un giorno che verrà successivamente comunicato
4. Eventuali disdette dovranno essere comunicate con estrema tempestività e comunque entro e non oltre 30 giorni dalla data dello spettacolo. Dopo tale data gli interessati dovranno comunque versare la quota di iscrizione.
Il bus partirà da Olgiate Molgora, Piazza della Repubblica - nuova rotonda Stazione FS (al di là della ferrovia)
Iniziativa in collaborazione con Banca del Tempo - Olgiate Molgora Pro Loco di Olgiate Molgora
venerdì 28 novembre 2014
Un palco all'Opera
Domenica 7 dicembre 2014, ore 16.30
Municipio di Olgiate Molgora, Via Stazione 20
"Un palco all'Opera"
concerto dal vivo con il CLARIONET ENSEMBLE della Civica Scuola di Musica di Casatenovo
Presentazione del Maestro Massimo Mazza
Direttore: Rocco Carbonara
L'ingresso è libero
Municipio di Olgiate Molgora, Via Stazione 20
"Un palco all'Opera"
concerto dal vivo con il CLARIONET ENSEMBLE della Civica Scuola di Musica di Casatenovo
Presentazione del Maestro Massimo Mazza
Direttore: Rocco Carbonara
L'ingresso è libero
>>>Clicca sull'immagine per visualizzare il programma di sala<<<
Etichette:
massimo mazza,
musica,
musica classica,
scuola di musica di casatenovo
lunedì 24 novembre 2014
Open day della biblioteca comunale
Si terrà domenica 30 novembre l'open day della biblioteca comunale di Olgiate Molgora.
Questo appuntamento ormai tradizionale sarà dedicato quest'anno al progetto Popp'Arte.
Tutte le informazioni sulla giornata e sulle molte attività sono pubblicate sul sito di Popp'Arte.
Questo appuntamento ormai tradizionale sarà dedicato quest'anno al progetto Popp'Arte.
Tutte le informazioni sulla giornata e sulle molte attività sono pubblicate sul sito di Popp'Arte.
mercoledì 5 novembre 2014
Incontro con la regista Alina Marazzi
Nell'ambito del progetto "Alfabeti di comunicazione" 2014, si terranno due serate dedicate alla regista Alina Marazzi:
Mercoledì 12 novembre, ore 21, Sala Civica
Proiezione del film "Tutto parla di te"
Mercoledì 19 novembre, ore 21, Sala Civica
Incontro con la regista (serata moderata dalla giornalista Stefania Cattaneo)
Entrambe le serate sono ad ingresso libero.
Mercoledì 12 novembre, ore 21, Sala Civica
Proiezione del film "Tutto parla di te"
Mercoledì 19 novembre, ore 21, Sala Civica
Incontro con la regista (serata moderata dalla giornalista Stefania Cattaneo)
Entrambe le serate sono ad ingresso libero.
Chi è Alina Marazzi? [wikipedia]
Etichette:
alfabeti di comunicazione 2014,
cinema
Iscriviti a:
Post (Atom)