Visualizzazione post con etichetta alfabeti di comunicazione 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alfabeti di comunicazione 2014. Mostra tutti i post

mercoledì 5 novembre 2014

Incontro con la regista Alina Marazzi

Nell'ambito del progetto "Alfabeti di comunicazione" 2014, si terranno due serate dedicate alla regista Alina Marazzi:

Mercoledì 12 novembre, ore 21, Sala Civica
Proiezione del film "Tutto parla di te"

Mercoledì 19 novembre, ore 21, Sala Civica
Incontro con la regista (serata moderata dalla giornalista Stefania Cattaneo)

Entrambe le serate sono ad ingresso libero.



Chi è Alina Marazzi? [wikipedia]

mercoledì 1 ottobre 2014

Il cinema nel cinema - percorso a cura di Aldo Fresia

Nell'ambito del progetto "Alfabeti di comunicazione 2014", si terranno ad ottobre tre incontri sul tema:

"Il cinema nel cinema"
percorso a cura di Aldo Fresia.

Questo il programma:

Venerdì 10 ottobre
Mi guardo dentro e scopro la vita
Dal backstage per raccontare tutto il resto

Venerdì 17 ottobre
E questa, l'hai capita?
Il cinema che gioca con se stesso

Mercoledì 22 ottobre
Tutto bene, eh, ma che senso ha?
Il cinema di fronte alla propria (in)capacità di raccontare il mondo

INGRESSO LIBERO
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21.00, presso la Sala Civica di Viale Sommi Picenardi (Olgiate Molgora)

sabato 25 gennaio 2014

La corruzione degli innocenti

In occasione della Giornata della Memoria 2014
Siete invitati alla conferenza tenuta dal Prof. Lunari
La corruzione degli innocenti
che si terrà presso la Sala Civica di Olgiate Molgora, v.le Sommi Picenardi
Mercoledì 29 gennaio, ore 21.00

Libri che inneggiano all’unità razziale, giochi in scatola dove vince chi caccia gli ebrei, problemi di matematica sui danni arrecati dai bombardamenti a tappeto… Negli anni Trenta l’educazione degli studenti tedeschi è finalizzata a un unico scopo: diffondere tra i bambini l’ideologia del partito nazista.

Iniziativa nell'ambito del progetto "Alfabeti di comunicazione 2014"

Nel corso della giornata di mercoledì sarà inviata una newsletter con eventuali indicazioni di cambio data in caso di neve.

sabato 4 gennaio 2014

Alfabeti di comunicazione

Mercoledì 15 gennaio, ore 21.00 
presso la Sala Civica di V.le Sommi (Olgiate Molgora) 
ALFABETI DI COMUNICAZIONE 
Incontro con Gianni Canova 
Presidente della Facoltà di Comunicazione (IULM Milano) 

Nel corso della serata, che apre l'anno che dedicheremo al tema della comunicazione, il Professore parlerà di mezzi di comunicazione, fornendoci una chiave per interpretare una tematica di cui tutti parlano ma che spesso non si conosce pienamente.

Un ragionamento a 360 gradi su come cambiano modi, forme e contenuti della comunicazione nell'era dei media, e su come i media mutano anche il nosto modo di pensare e di percepire il mondo, gli altri e noi stessi.

Quante volte capita di sentire dire “è una questione di comunicazione” oppure “ha perso le elezioni perchè non sa comunicare”, ma cosa nascondono queste frasi di senso comune? E’ proprio vero che la comunicazione ha un così grande potere nella società di oggi?

Un incontro da non perdere.

Gianni Canova è Professore ordinario di Storia del cinema nonché Preside della Facoltà di Comunicazione, Relazioni pubbliche e Pubblicità presso la Libera Università IULM di Milano. Fondatore del mensile di cinema e cultura visuale Duel (ora Duellanti), è stato critico cinematografico per «la Repubblica», «Sette» del «Corriere della Sera» e «la Voce» di Indro Montanelli. Autore di numerosi saggi e curatore di grandi opere come l’Enciclopedia del Cinema edita da Garzanti, ha ideato e realizzato numerose mostre multimediali fra cui Le città invisibili (2002), Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva (2004), annisettanta (2007), Al cinema con il cappello. Borsalino e altre storie (2011). Ha inoltre realizzato alcuni videoritratti dedicati a Alda Merini, Leo Wachters, Ettore Scola e Nino Manfredi. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo (Palpebre, Garzanti) e un saggio sul cinema italiano contemporaneo (Cinemania. 10 anni 10 film: il cinema italiano degli anni zero, Marsilio Editore). Dal 2010 è presidente della CUC, l’associazione scientifica che raggruppa tutti i docenti di Cinema, televisione e new media delle università italiane. Attualmente è autore e conduttore del programma quotidiano Il Cinemaniaco su Sky Cinema. Dal gennaio 2013 dirige il mensile 8 ½. Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, edito da Cinecittà/Istituto Luce. Dal dicembre 2013 è membro del Comitato scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

---
Potete recuperare (almeno in parte), grazie al lavoro dell'amica Mina Pagani, la serata con Canova attraverso due video pubblicati su Youtube:
Introduzione dell'Assessore Isabella Lavelli [link]
Intervento di Gianni Canova [link]

Il video-esercizio proposto nel corso della serata è "The lunch date" [link]