martedì 17 maggio 2011
Ricominciamo!
... non perdetevi le prossime iniziative!
giovedì 14 aprile 2011
Rapporto di fine mandato
Isabella Lavelli
I DATI PRINCIPALI CONTENUTI NEL RAPPORTO
170 le iniziative realizzate in 5 anni, con una media di 40 iniziative all'anno
di queste:
- 57 spettacoli e letture teatrali
- 49 iniziative rivolte ai bambini (di cui 30 organizzate in collaborazione con le scuole)
- 38 iniziative musicali
- 15 eccezionali spettacoli presso il Teatro alla Scala
- 30 convegni e incontri con autori e grandi personaggi (Andrea Vitali, Liliana Segre, Luca Mercalli, Valerio Onida, Giovanni Impastato)
- 5 pubblicazioni dedicate alla storia locale
217.334,00 €
La biblioteca comunale ha registrato negli ultimi anni livelli di prestito paragonabili a quelli di comuni che hanno il doppio dei nostri abitanti. Molti sono stati gli interventi volti al miglioramento del servizio biblioteca (aumento delle ore di apertura, nuovo programma informatico di gestione dei prestiti...)
Il resto scopritelo scaricando il rapporto completo.
mercoledì 16 marzo 2011
Chi sono i nuovi italiani?
Sabato 19 marzo, ore 21:00, presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi, Olgiate Molgora
in collaborazione con l'Associazione "La Conta"
CHI SONO I NUOVI ITALIANI?
La musica del gruppo Rom "La nuova Unza" e la cultura del popolo dei Rom e dei Sinti in Italia saranno il terreno su cui misurare un nuovo modo di sentirsi italiani, in una ritrovata unità multiculturale e inclusiva.
UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE!
I protagonisti dell'iniziativa saranno:
Ernesto Rossi, già funzionario del Comune di Milano, da 15 anni lavora come volontario insieme a Rom e Sinti, secondo un'impostazione innovativa e non assistenziale: dare voce a loro, che nessuno ascolta, e rivendicare con azioni concrete il rispetto dei loro diritti. Fondatore e preseidente di due associazioni: "Aven Amentza", costituita con il sostegno della "Camera del Buccinasco" che conduce un originale esperimento per accompagnare l'inserimento sociale e lavorativo di Rom e Sinti. Collabora altresì con l'Associazione "La Conta", con la quale partecipa all'organizzazione di attività culturali come questa serata, dibattiti e proiezioni per far comprendere e valorizzare la cultura e la storia dei popoli Rom e Sinti da sempre emarginati.La Nuova UNTZA! Gruppo canoro/musicale Rom, costituito normalmente da 4 elementi (fisarmonica, violino, chitarra e tromba/sassofono) ma che nelle feste tradizionali può comprendere fino a circa 10 musicisti/cantori/ballerine/i; condotta da Marian Badeanu. Il 'Director' è il violino solista e direttore del complesso, erede dell'associazione musicale "Untza!", fondata anni fa da musicisti immigrati a Milano, per far conoscere le musiche ed i canti tradizionali/popolari Rom in particolare, e in generale dell'area dei balcani. Marian Badeanu 'Director' ha ispirato, e ha partecipato con Loredana e Ciprian, al documentario/film "Miracolo alla Scala" di "Claudio Bernieri".
Alcuni collegamenti al catalogo provinciale:
Florian del cassonetto [ Della libera Ornella ]
Forse sogno di vivere [Ceija Stojka]
I mangiacani di Svinia [Karl-Markus Gauss]
La casa del sole e della luna [Vanna Cercenà]
Non chiamarmi Zingaro [Pino Petruzzelli]
La rivolta degli zingari: Auschwitz 1944 [Cecchi Paone Alessandro]
Oltre la rete: bambini rom, immigrati e Giustizia minorile. [Bracalenti Raffaele]
Zingari di Merda [Moresco Antonio]
Il caso Zingari [Impagliazzo Marco]
I rom d'Europa: una storia Moderna [Piasere Leonardo]
Strada, patria sinta: u drom mengro ciacio gauv: cento anni di storia nel racconto di un saltimbanco sinto. [Puggioli Luca]
Le giostre sono per gli scemi [Di Gregorio Barbara]
Zoli, storia di una zingara [McCann Colum]
Per Ragazzi e Bambini
I rom: il popolo che segue il sole [Osella Carla]
Filmografia
Underground [Emir Kusturica]
Gatto nero e gatto biaco [Emir Kusturica]
TranSylvania [Tony Gatlif]
Exils [Tony Gatlif]
Un'anima divisa in due [Silvio Soldini]
Train de vie [Radu Mihaileanu]
Sitografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Rom_(popolo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Sinti
http://www.imninalu.net/Romsinti.htm
http://www.errc.org/
http://www.aizo.it/
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La_pubblicazione_sulle_minoranze_senza_territorio.pdf
martedì 8 marzo 2011
Parole in blues

Parole in blues
Le Tambourne
Appuntamento oggi, martedì 8 marzo, ore 21.00
Presso la Sala civica di V.le Sommi, Olgiate Molgora
lunedì 7 marzo 2011
150 anni e non li dimostriamo!
Giovedì 10 marzo, ore 21.00
presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi, Olgiate Molgora
QUANDO SIAMO DIVENTATI ITALIANI?
Conferenza del Prof. Marco Lunari
Il 17 marzo 1861 nasce l'Italia unita. Ma quando nascono gli italiani? Quando ha iniziato a diffondersi la consapevolezza di appartenere a un'unica nazione?Attraverso le opere di Foscolo e Manzoni e osservando i dipinti di Hayez si scopre che gli italiani sono nati prima di quanto si pensasse, forse prima dell'Italia stessa.
Sabato 19 marzo, ore 21.00
presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi, Olgiate Molgora
In collaborazione con l'Associazione "La Conta"
CHI SONO I NUOVI ITALIANI?
La musica del gruppo Rom "La nuova Unza" e la cultura del popolo dei Rome e dei Sinti in Italia saranno il terreno su cui misurare un nuovo modo di sentirsi italiani, in una ritrovata unità multiculturale e inclusiva, davvero.
Un appuntamento da non peredere!!!
lunedì 7 febbraio 2011
Ce l'abbiamo fatta!
Una persona unica che ha speso la sua intera vita contro le mafie e per l’impegno civile. Insieme alla madre Felicia ha continuato la coraggiosa lotta intrapresa dal fratello Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, la cui storia è stata raccontata nel film “I cento passi”.
n.b.
Giovanni Impastato a Olgiate l'ho voluto fortemente e non avrei mai accettato di terminare il mio mandato senza aver portato nel nostro Comune questa persona straordinaria.
Straordinaria perchè ha una capacità che non è di tutti: quella di saper coinvolgere.
Io l'ho conosciuto quando da adolescente neopatentata affrontai un viaggio che ai tempi mi parve un'impresa per andare a sentirlo in un affollato cinema di Abbadia Lariana.
In quell'occasione mi sono sentita particolarmente coinvolta dalle sue parole e sono uscita dall'incontro con la chiara idea che partecipare, impegnarsi politicamente, anche nella propria comunità, sia importantissimo, anche quando sembra che non ci sia rimasta nessuna speranza.
Giovanni ha la forza di chi parla di cose vissute sulla propria pelle, di sconfitte pagate a caro prezzo e di uno sconforto che prende le persone che fortemente credono in qualcosa e si scontrano con muri difficili da abbattere.
Mi sono concessa questo racconto personale perchè vorrei veramente che tutti, ma proprio tutti, ci trovassimo in sala civica mercoledì prossimo e che questa esperienza possa essere importante per altri come lo è stata per me.
Vi aspetto e questa volta mi permetto di insistere!
Isabella
ISCRIVITI ALL'EVENTO SU FACEBOOK E CONDIVIDI LE TUE IDEE!
APPROFONDIMENTI:
- "Resistere a Mafiopoli" - Recensione dell'ultimo libro di Giovanni Impastato (in vendita nel corso della serata) [link]
- I cento passi [scheda del film] - [su Youtube]
- Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato [link]
venerdì 4 febbraio 2011
A volte ritornano!!
Rimediamo immediatamente! L'appuntamento è per:
VENERDI' 11 FEBBRAIO, ore 21.00
Presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi (Olgiate Molgora)
Sulle tracce della Salamandra
Il regista Pino Brambilla, Presidente della Commissione Cinematografica Centrale del CAI
presenterà questo importante documentario che racconta la storia dei minatori e delle donne che fin da giovanissimi, con grandi sacrifici e fatiche, erano impiegati nell'attività mineraria in Valmalenco, per quasi un secolo rivolta principalmente all'estrazione dell'amianto, minerale conosciuto nel medioevo col nome di "lana di salamandra".
Con lui interverranno:
Mauro Ferrari, Presidente del Comitato Scientifico del CAI Regione Lombardia
e Flaminio Benetti, iniziale ispiratore del Progetto
Un'iniziativa da non perdere!