Visualizzazione post con etichetta simona bartolena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta simona bartolena. Mostra tutti i post
martedì 20 ottobre 2015
giovedì 13 febbraio 2014
M A T E R I E
Il Comune di Olgiate Molgora ha aderito al progetto "MATERIE", a cura di Simona Bartolena e organizzato dall'Associazione heart - PULSAZIONI CULTURALI.
Il progetto è patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Lecco e dai Comuni e gli enti che ospitano le mostre.
Nelle 8 sedi espositive sono previste nove mostre monografiche e una itinerante con 160 artisti italiani e stranieri coinvolti, per raccontare - a chi già ama e conosce l'arte ma anche a chi vi si vuole avvicinare - il ruolo della materia nell'arte contemporanea. Nelle esposizioni il lavoro di artisti giovani ed emergenti si confronta con opere di scultori di grande fama, ormai pienamente storicizzati.
Un percorso in mezzo secolo di storia dell'arte, indagato da un punto di vista poco usuale e molto suggestivo: il materiale.
Il progetto Materie comprenderà anche conferenze, incontri, laboratori per bambini...
Il calendario completo delle iniziative è disponibile sul sito dell'Associazione.
Ad Olgiate Molgora avrà luogo la mostra:
Inaugurazione 18 febbraio, ore 21.00 Atrio del Municipio, via Stazione 20, Olgiate Molgora (Lc)
orari apertura: lun. 10.00-12.30 / mar., mer. e ven. 10.30-12.30 e 14.00-18.00 / giov. e sab. 8.30-12.30 e 14.00-18.00
160 artisti, 10 mostre, più di 300 opere per raccontare la materia nell'arte.
Il progetto è patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Lecco e dai Comuni e gli enti che ospitano le mostre.
Nelle 8 sedi espositive sono previste nove mostre monografiche e una itinerante con 160 artisti italiani e stranieri coinvolti, per raccontare - a chi già ama e conosce l'arte ma anche a chi vi si vuole avvicinare - il ruolo della materia nell'arte contemporanea. Nelle esposizioni il lavoro di artisti giovani ed emergenti si confronta con opere di scultori di grande fama, ormai pienamente storicizzati.
Un percorso in mezzo secolo di storia dell'arte, indagato da un punto di vista poco usuale e molto suggestivo: il materiale.
Il progetto Materie comprenderà anche conferenze, incontri, laboratori per bambini...
Il calendario completo delle iniziative è disponibile sul sito dell'Associazione.
Ad Olgiate Molgora avrà luogo la mostra:
Gli altri materiali / II
materie anomale e di nuova generazione nell'arte contemporanea
Olgiate Molgora _ Municipio _18 febbraio / 16 marzo 2014
Inaugurazione 18 febbraio, ore 21.00 Atrio del Municipio, via Stazione 20, Olgiate Molgora (Lc)
orari apertura: lun. 10.00-12.30 / mar., mer. e ven. 10.30-12.30 e 14.00-18.00 / giov. e sab. 8.30-12.30 e 14.00-18.00
giovedì 13 gennaio 2011
Visita al Museo del Novecento
La biblioteca del comune di Olgiate Molgora organizza:
Mercoledì 19 gennaio, ore 21.00
presso la sala civica (V.le Sommi)
Conferenza introduttiva sul Museo del Novecento (MILANO)
Sabato 22 gennaio, in orario da definire in mattinata
Visita guidata al Museo
L'esperta di arte Simona Bartolena terrà la conferenza introduttiva e accompagnerà i partecipanti nella visita al museo.
Tutti i particolari organizzativi della visita saranno definiti al termine della conferenza.
I partecipanti alla visita dovranno raggiungere con mezzi propri il museo e presentarsi puntuali all'ingresso per la visita guidata.
Conferenza, ingresso al Museo e visita guidata sono gratuite per i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale
ATTENZIONE: Al momento (13 gennaio) i posti disponibili sono esauriti, è possibile mettersi in lista di attesa.
Mercoledì 19 gennaio, ore 21.00
presso la sala civica (V.le Sommi)
Conferenza introduttiva sul Museo del Novecento (MILANO)
Sabato 22 gennaio, in orario da definire in mattinata
Visita guidata al Museo
L'esperta di arte Simona Bartolena terrà la conferenza introduttiva e accompagnerà i partecipanti nella visita al museo.
Tutti i particolari organizzativi della visita saranno definiti al termine della conferenza.
I partecipanti alla visita dovranno raggiungere con mezzi propri il museo e presentarsi puntuali all'ingresso per la visita guidata.
Conferenza, ingresso al Museo e visita guidata sono gratuite per i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale
ATTENZIONE: Al momento (13 gennaio) i posti disponibili sono esauriti, è possibile mettersi in lista di attesa.
Iscriviti a:
Post (Atom)