Visualizzazione post con etichetta antò e le momò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antò e le momò. Mostra tutti i post

mercoledì 6 agosto 2008

SCHEDA DELLO SPETTACOLO: Antò le momò

martedì 2 settembre
ore 21.00 CASCINA BUONMARTINO
Antò le momò
di e con Andrea Cosentino
regia Andrea Virgilio Franceschi
consulenza drammaturgica Valentina Giacchetti
collaborazione artistica Lucia Calamaro, Antonio Silvagni
maschere Andrea Cosentino
progetto Mara’Samort

Antò le momò vuole essere avanspettacolo in senso letterale, qualcosa che viene prima dello spettacolo vero e proprio. Esposizione dell’incompiuto, processo creativo esibito un attimo prima che diventi forma, strutture drammaturgiche denudate come gesto estremo e paradossale di pudore. Nella prima metà del novecento l’avanspettacolo si recitava prima dell’inizio e negli interstizi dello spettacolo vero e proprio, che allora era la proiezione cinematografica. Nella consapevolezza che oggi più che allora lo spettacolo è altrove, io tento di usare il teatro per scomporre i meccanismi dello spettacolo stesso, e della società che attraverso di esso si esprime. Antò le momò è la mia piccola scatola delle meraviglie, il mio laboratorio alchemico di sperimentazioni comico-grottesche. C’è un fatto di cronaca nera e vera confessato da un improbabile Pulcinella, dove proseguo e radicalizzo quel raccontare gli spettacoli per smontarli, che era già la cifra dei miei lavori precedenti. E c’è la presentazione di telemomò, la televisione autarchica-demenziale, dove si rappresentano sceneggiati, telegiornali e pubblicità manipolando bambole di plastica, parrucche, giocattoli, pezzi di corpo e brandelli di oggetti.

E ancora ci sono danze e racconti e canzoni e c’è naturalmente Antonin Artaud, cui questo avanspettacolo è dedicato, ridotto a marionetta manovrata da un suo doppio irridente, il quale dinanzi a voi, Signore e Signori, cercherà di catturare Dio per verificarne l’esistenza. Tutto accade nell’attimo in cui accade, e può anche non accadere. Qui voglio concedermi il piacere del rischio e dell’improvvisazione, che per me rimane il cuore pulsante del teatro.

INGRESSO: 12,00€

Sono disponibili biglietti gratuiti per i cittadini di Olgiate
Chiedi informazioni presso la biblioteca comunale