mercoledì 15 dicembre 2010
Mercatino del gioco libro... ancora in gioco
Gli alunni delle classi quinte, della scuola primaria, hanno organizzato per sabato 18 dicembre (durante l’ orario di apertura della biblioteca: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18), presso l'atrio-piazza del Municipio un mercatino in cui metteranno in vendita i loro giocattoli e i libri che non utilizzano più.Il ricavato servirà ad acquistare materiale didattico per la loro scuola, messa a dura prova dai tagli del governo.Sosteniamo questa importante iniziativa e partecipiamo numerosi!
Etichette:
bambini,
iniziative,
mercatino,
scuola primaria,
tagli
Sulle tracce della salamandra
Venerdì 17 dicembre, alle ore 21.00, sarà presentato in Sala Civica il documentario
"Sulle Tracce della Salamandra"
Il regista Pino Brambilla che, oltre a essere nostro concittadino, è Presidente della Commissione Cinematografica Centrale del CAI e presenterà questo importante documentario che racconta la storia dei minatori e delle donne che fin da giovanissimi, con grandi sacrifici e fatiche, erano impiegati nell'attività mineraria in Valmalenco, per quasi un secolo rivolta principalmente all'estrazione dell'amianto, minerale conosciuto nel medioevo col nome di "lana di salamandra".
Etichette:
"pino brambilla",
cinema,
documentario,
iniziative,
salamandra
venerdì 29 ottobre 2010
La fabbrica del latte
Dal 23 novembre all'11 dicembre 2010
La fabbrica del latte
mostra fotografica di Simone Casetta
presso il Municipio di Olgiate Molgora
Orari di apertura (dal lunedì al sabato)
10.00 >12.30 15.00 > 18. 00La fabbrica del latte
mostra fotografica di Simone Casetta
presso il Municipio di Olgiate Molgora
Orari di apertura (dal lunedì al sabato)
Sabato 27 novembre ore 21.00 incontro sul tema:
“Autosviluppo e solidarietà per lʼAfrica”
Incontro con: Giovanni Beccari e Simone Casetta,
e con la partecipazione di Cleo Adrien Dioma e Alberto Maggi
presso la Sala Consiliare Municipio di Olgiate Molgora
organizzazione: CEFA e COMUNE DI OLGIATE MOLGORA
a sostegno di AfricaMilkProject.org
Etichette:
associazioni,
cefa,
cooperazione,
la fabbrica del latte
giovedì 14 ottobre 2010
Ci vediamo per un Tè letterario?
Riprende il Tè letterario!
Gruppo di lettori e lettrici...
Il primo incontro si terrà sabato 27 novembre, alle 16.30
Presso l'Atrio del Palazzo Comunale di Olgiate Molgora (Via Stazione 20).
Gruppo di lettori e lettrici...
Il primo incontro si terrà sabato 27 novembre, alle 16.30
Presso l'Atrio del Palazzo Comunale di Olgiate Molgora (Via Stazione 20).
Il libro scelto per la lettura di questo mese è Jezabel di Irene Nemirovsky.
--Scheda e recensione--
L'incontro è aperto a tutti coloro che siano interessati ad uno scambio di idee sul libro.
giovedì 7 ottobre 2010
Carmen!
Martedì 26 ottobre, ore 21.00
Presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi (Olgiate Molgora)
il Maestro Massimo Mazza terrà una conferenza sull'opera di Georges Bizet
CARMEN
L'incontro è gratuito e aperto a tutti
Presso la Sala Civica di V.le Sommi Picenardi (Olgiate Molgora)
il Maestro Massimo Mazza terrà una conferenza sull'opera di Georges Bizet
CARMEN
L'incontro è gratuito e aperto a tutti
Iniziativa del Gruppo interesse Scala di Olgiate Molgora
venerdì 24 settembre 2010
Bandiera Viola
Martedì 28 settembre
ore 21.00 presso la Sala Civica di V.le Sommi
Prima nazionale del film
BANDIERA VIOLA
di Claudio Lazzaro
(autore del documentario Nazirock)
Il documentario "Bandiera Viola" sarà trasmesso in contemporanea in molte città italiane.
A seguire ci collegheremo in teleconferenza con il regista.
Di che si tratta:
Un gruppo di giovani, fuori dai circoli e dalle ambizioni della politica, ha organizzato la più imponente manifestazione di protesta degli ultimi anni.
Bandiera Viola racconta la loro storia, l’evento politico che sono riusciti a montare dal nulla, la loro incredulità di fronte al successo di un’idea lanciata on line, che si è trasformata in realtà e potrebbe cambiare per sempre il modo di fare politica.
Il 5 dicembre del 2009 un fiume di manifestanti, forse un milione, a Roma, ha raggiunto Piazza San Giovanni. A metterli in movimento era stato un messaggio, lanciato su Facebook da San Precario, un anonimo blogger. Il tam tam della rete aveva fatto il resto: dalla realtà virtuale per la prima volta era uscita una massa incredibile di persone in carne e ossa, che chiedevano al Presidente del Consiglio di rassegnare le dimissioni, per poter affrontare davanti a un giudice, come ogni altro cittadino, i suoi problemi giudiziari.
Quattro mesi dopo, di notte, i ragazzi del Popolo Viola si ritrovano a San Giovanni. La piazza è vuota e spettrale, ma non sono tristi. Anche se hanno accusato il colpo del risultato elettorale, progettano nuove “violazioni”. Sanno che la strada da percorrere è lunga, ma hanno voglia di affrontarla. Ci sono precariato e sconfitta nel loro panorama esistenziale, ma non hanno paura. Pare incredibile, ma per loro fare politica è un modo di stare al mondo, con allegria.
Un gruppo di giovani, fuori dai circoli e dalle ambizioni della politica, ha organizzato la più imponente manifestazione di protesta degli ultimi anni.
Bandiera Viola racconta la loro storia, l’evento politico che sono riusciti a montare dal nulla, la loro incredulità di fronte al successo di un’idea lanciata on line, che si è trasformata in realtà e potrebbe cambiare per sempre il modo di fare politica.
Il 5 dicembre del 2009 un fiume di manifestanti, forse un milione, a Roma, ha raggiunto Piazza San Giovanni. A metterli in movimento era stato un messaggio, lanciato su Facebook da San Precario, un anonimo blogger. Il tam tam della rete aveva fatto il resto: dalla realtà virtuale per la prima volta era uscita una massa incredibile di persone in carne e ossa, che chiedevano al Presidente del Consiglio di rassegnare le dimissioni, per poter affrontare davanti a un giudice, come ogni altro cittadino, i suoi problemi giudiziari.
Quattro mesi dopo, di notte, i ragazzi del Popolo Viola si ritrovano a San Giovanni. La piazza è vuota e spettrale, ma non sono tristi. Anche se hanno accusato il colpo del risultato elettorale, progettano nuove “violazioni”. Sanno che la strada da percorrere è lunga, ma hanno voglia di affrontarla. Ci sono precariato e sconfitta nel loro panorama esistenziale, ma non hanno paura. Pare incredibile, ma per loro fare politica è un modo di stare al mondo, con allegria.
- Il gruppo su facebook [link]
- Il documentario presentato su [Youtube]
Etichette:
"bandiera viola",
"claudio lazzaro",
film
giovedì 16 settembre 2010
Open day della biblioteca!!!
Domenica 26 settembre
OPEN DAY DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Apertura straordinaria!
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Inoltre tutti i lettori sono invitati agli eventi speciali di quest'anno:
10.30 – 11.30 L’autore Erminio Bonanomi presenta il suo ultimo romanzo
L'imbalsamatore (Ed. Bellavite)
ambientato a Merate
16.30 – 17.30 (dai 4 anni)
L'Associazione teatrale culturale 'Punto a capo' presenta:
Grimilde di ritorno dall'Africa
con e di Romina Marra
Iniziative promosse nell'ambito della rassegna regionale "Fai il Pieno di Cultura"
dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Olgiate Molgora
Alcuni link per approfondire:
> "L'imbalsamatore" - scheda del libro sul sito di Feltrinelli
> Fai il pieno di cultura - il sito per conoscere tutte le iniziative in Lombardia
Iscriviti a:
Post (Atom)